Che cosa c’entra il ciclismo con il progetto NamasC’è

Che cosa c’entra il ciclismo con il progetto NamasC’è

I servizi socio-sanitari e educativi per le persone più fragili e il nostro progetto di ascolto e supporto psicologico, educativo e domiciliare NamasC’è sono stati scelti come beneficiario da un gruppo di giornalisti e scrittori, amanti del ciclismo, che racconteranno il Giro d’Italia che non c’è, fermato anch’esso dal Coronavirus.

Hanno deciso di devolvere quanto riusciranno a raccogliere alla nostra cooperativa, per le attività che stiamo svolgendo durante l’emergenza a Bergamo e dintorni. Gliene siamo infinitamente grati. 

Seguiteli (non in sella) sulla pagina Facebook Senzagiro.

Che cos’è Senzagiro

Dal 9 al 31 maggio 2020, ogni giorno, immagineremo e racconteremo il Giro d’Italia seguendo il tracciato previsto. 21 diversi autori per 21 tappe appassionanti. Scriveremo di una corsa fantastica, ma verosimile. E lo faremo per beneficenza. www.senzagiro.com

La presentazione del progetto ciclo-letterario

Quando abbiamo ideato SenzaGiro abbiamo pensato a un gioco, un passatempo che ci riempisse quelle giornate di maggio improvvisamente prive del nostro sport preferito, della nostra “corsa del cuore”. Giocare ci piace, perché nonostante l’infanzia sia ormai distante per tutti noi, il gioco riesce ancora a farci imparare e crescere. Mentre ci immaginavamo questo “Giro d’Italia che non c’è” però ci siamo accorti che giocare in questi strani giorni non basta, occorre mettersi in gioco.
Ci sono migliaia di persone che lo stanno facendo, ogni giorno, sacrificando la propria salute e i propri affetti in una scommessa ben più azzardata di un passatempo ciclo-letterario. Il nostro gioco vogliamo che serva a loro, a sostenerne le fatiche delle salite e a moltiplicare le gioie delle volate in cui si stanno gettando.

Ci sono migliaia di persone, enti, associazioni, cooperative e soggetti di ogni tipo che stanno contribuendo a rendere quella contro il CoVid-19 una sfida vincente, e non era semplice per noi chiusi in casa individuare la realtà a cui offrire il nostro contributo. Allora abbiamo guardato al centro di questo dramma, a Bergamo. Abbiamo chiesto consiglio a chi vive e (non) pedala in quella città, agli amici di Bikefellas  e loro ci hanno fatto conoscere Namasté, cooperativa sociale storica che da 20 anni sul territorio della Bergamasca incontra e assiste 3000 persone fragili al giorno: disabili, anziani, malati, bambini e adolescenti in difficoltà.

In queste settimane anche l’impegno di Namasté è stato messo a durissima prova dall’emergenza sanitaria: ma la cooperativa ha risposto contribuendo in maniera straordinaria all’acquisto e alla distribuzione di dispositivi di protezione, rinforzando i propri servizi di assistenza domiciliare e cura, ampliando il suo consultorio e avviando un’attività di supporto psicologico, educativo e materiale a tutte le persone legate ai servizi sociali, perché l’emergenza non diventasse la causa di un’ulteriore e ancora più grave emarginazione.
Con SenzaGiro ci mettiamo in gioco nella raccolta fondi per sostenere le attività della Cooperativa Namasté. Abbiamo scelto un destinatario di cui potessimo vedere coi nostri occhi le attività, che attraversasse ogni giorno le strade del territorio. Un po’ come una corsa ciclistica, un po’ come il Giro, che resta il nostro gioco preferito.
Giocate con noi.

Ultime News

Archivio

Sede Legale

Via Valcalchera 5
24060 Cenate Sopra (Bg)
C. F. e P.IVA 02906930165
Rea 332723
N° Albo Cooperative A113990

Sede Operativa

Via Cassinone 98
24068 Seriate (Bg)
Tel. 035 667305
Fax 035 667294

segreteria@coopnamaste.it

cooperativanamaste@propec.it

Copyright © 2021 Namasté Società Cooperativa Sociale - c.f. e p.iva: 02906930165