SAN PAOLO D’ARGON “Il valore sociale della disabilità nell’abitare“. S’intitola così l’articolo di Alice Melzi pubblicato mercoledì 21 giugno su LombardiaSociale.it, il sito che propone descrizioni, analisi e commenti sul welfare lombardo. Il servizio propone una lunga intervista al presidente di Namasté cooperativa sociale, Matteo Sana, che narra la nascita, lo sviluppo e l’idea di fondo del progetto abitativo degli appartamenti per disabili e non di San Paolo d’Argon.
Tra i passaggi salienti, vengono particolarmente messi in risalto nel testo: “Si è provato a mettere in pratica il principio per cui “prima di chiedere e di ricevere dobbiamo imparare a dare” e, quindi, facendo vedere come la disabilità potesse essere una risorsa anche per gli altri: ci siamo offerti a pulire le scale condominiali, a curare il giardino del condominio (al posto della ditta che aveva l’incarico), a fare piccoli favori e gesti nei confronti dei nostri vicini come fare la spesa per le persone anziane che vivono nel condominio” e “Questi percorsi di vita portano alla costruzione di progetti che si devono caratterizzare per un’alta flessibilità e capacità di trasformazione continua. Nell’ambito dell’abitare, significa che le case e i luoghi si devono modificare in funzione dei cambiamenti dei bisogni e delle storie delle persone. Non può valere il contrario; non devono mai essere le persone ad adattarsi forzatamente ai luoghi e alle case“.