Generavivo

GENERAVIVO

Nelle nostre case, abbiamo imparato a convivere con la nostra fragilità e ci siamo ritrovati ad essere isolati dentro “quattro mura”: madri e padri che faticano a trovare un equilibrio tra famiglia, lavoro e tempo per sé; persone anziane che non hanno nessuno a cui rivolgersi per affrontare la solitudine che provano; giovani alla costante ricerca del loro posto nel mondo.

Mentre i modelli abitativi degli ultimi decenni hanno escluso ogni possibilità di relazione con l’altro, abitare generativo significa avere accanto qualcuno su cui sai di poter contare e per cui tu puoi essere un punto di riferimento.

La Cooperativa Edilizia Abitare Condividere, fondata da Namasté ed È.one abitarègenerativo, sta realizzando l’iniziativa in un’area di proprietà della Cooperativa Namasté situata in via Guerrazzi, al Villaggio degli Sposi di Bergamo: un contesto immerso nel verde, che gode di una magnifica vista su Città Alta e a pochi passi da nidi e scuole, un centro sportivo e tutti i servizi necessari per la propria quotidianità.

Abitare su misura

Il progetto comprende 4 edifici disposti a corte che ospiteranno 61 unità abitative – bilocali, trilocali e quadrilocali. Inoltre, sono previsti oltre 500 mq di spazi condivisi coperti e circa 3700 mq di parco-frutteto e orti sociali.

I futuri abitanti sono stati affiancati dalla cooperativa nel loro entrare in relazione e nella co-progettazione degli spazi condivisi, dove saranno realizzati, ad esempio, un grande living-room per ospitare eventi, un’area bambini, una cucina di comunità, un ambulatorio medico-infermieristico, uno spazio co-working attrezzato.

Gli abitanti di Generavivo che regolarmente si incontrano in un percorso di accompagnamento, si stanno abilitando, attraverso il supporto di Namasté, nella gestione delle dinamiche che la vita comunitaria e le scelte condivise fanno emergere.

Case per l'accoglienza temporanea

All’interno del progetto Generavivo sono previste alcune unità abitative in affitto a disposizione per l’accoglienza temporanea di singole persone e/o famiglie. In particolare, abbiamo pensato a coloro che si trovano in una condizione di vulnerabilità e di fragilità, ad esempio madri/padri in fase di separazione, situazioni famigliari con difficoltà economica, persone con fragilità relazionali e/o sociali, persone che necessitano di un luogo dove abitare mentre il proprio congiunto è in cura presso l’Ospedale Papa Giovanni XXIII.

È proprio quando sorgono delle difficoltà che le persone hanno bisogno di sentirsi accolte e accompagnate, anche solo per un periodo transitorio. Anche l’accoglienza temporanea fa parte della vocazione di Generavivo.

Residenza leggera per persone anziane fragili e camere per studenti universitari

È prevista un’area in cui avranno sede 7 appartamenti per l’accoglienza in affitto di persone anziane in condizione di svantaggio sociale e alcune camere che permettono di ospitare studenti universitari, con aree relax e cucine condivise.

Gli appartamenti sono comprensivi di camera da letto, bagno, soggiorno/cucina e garantiscono alle persone che ci vivranno di condurre la propria quotidianità in equilibrio tra dimensione privata e dimensione comunitaria.

Le camere a disposizione degli studenti universitari sono dotate di camera da letto con spazio studio e bagno. La sede dell’Università di Bergamo, in via dei Caniana, è distante 2 km da via Guerrazzi – Bergamo.

Sede Legale

Via Valcalchera 5
24060 Cenate Sopra (Bg)
C. F. e P.IVA 02906930165
Rea 332723
N° Albo Cooperative A113990

Sede Operativa

Via Cassinone 98
24068 Seriate (Bg)
Tel. 035 667305
Fax 035 667294

segreteria@coopnamaste.it

cooperativanamaste@propec.it

Copyright © 2021 Namasté Società Cooperativa Sociale - c.f. e p.iva: 02906930165