Ecco Kalon

Ecco Kalon

A Tagliuno sono stati inaugurati gli appartamenti Kalon: un nuovo passo verso l’autonomia abitativa

Nel solco delle linee guida del PNRR, a Tagliuno (Castelli di Calepio) prende vita ufficialmente il progetto Kalon dedicato al potenziamento dei servizi per l’autonomia abitativa delle persone con disabilità medio-lieve. Sabato 8 novembre si è svolto il battesimo ufficiale dell’iniziativa, promossa dall’Ambito di Grumello del Monte e la cooperativa sociale Namasté, che sostiene percorsi di vita indipendente grazie al coinvolgimento delle reti del territorio: dalla famiglia fino alle realtà associative e di volontariato, passando ovviamente per i servizi sociali.

“Per Namasté, Kalon è un nuovo e significativo progetto che diffonde un’idea di Abitare costruita sul senso di comunità, accoglienza, autonomia e giusta protezione” ha spiegato la presidente di Namasté Alice Salvi. ” I nuovi appartamenti si inseriscono in un contesto già solido, con la presenza delle nostre residenze Giallosole e Sicomoro, che ospitano oltre 15 persone. Tre residenze dove le persone con fragilità possono coltivare una propria autonomia abitativa e rapporti sociali, sperimentando una condivisione che va ben oltre lo spazio fisico, per vivere in modo compiuto il territorio. Oltre ad un grandissimo benvenuto ai prossimi ospiti, il mio grazie va chi ha tenuto insieme i pezzi di questo grande puzzle. Kalon è la dimostrazione che quando si lavora insieme, quando c’è condivisione di modi e intenti, il risultato è enorme. Progetti come Kalon esistono perché c’è necessità, ma anche perché funzionano. Per Namasté, questa è una casa: grazie a tutti per averla renderla tale”.

Il progetto abitativo è stato presentato alla presenza dei nuovi residenti, dei famigliari, delle realtà sociali del territorio e delle autorità locali, rappresentate dal Presidente dell’Assemblea dei Sindaci e dall’Amministrazione comunale di Castelli di Calepio, dai rappresentanti i Comuni appartenenti all’Ambito e dall’ASST Bergamo Est.

Kalon nasce all’interno di una corte recentemente ristrutturata, che già ospita appartamenti protetti gestiti da Namasté- Si tratta di due abitazioni moderne e accessibili, situate al primo e secondo piano, servite da ascensore e in grado di ospitare fino a sei persone ciascuna, per un totale di dodici posti.

Il percorso proposto mira ad accompagnare gli ospiti verso una crescente autonomia abitativa e relazionale attraverso la convivenza in gruppo. Gli step di crescita includono la sperimentazione di brevi esperienze di socialità, come i “week-end palestra” in contesti protetti di apprendimento e crescita, incluso lo sviluppo di competenze digitali utili alla vita quotidiana. Kalon vede la partecipazione di 9 persone (5 donne e 4 uomini) per progetti individuali di autonomia e convivenza, percorsi di sperimentazione in sollievo e ai weekend palestra.

“Sono orgoglioso” aggiunge Luciano Redolfi, Sindaco di Bolgare e Presidente dell’Ambito Territoriale Sociale di Grumello del Monte “delle sinergie diffuse per diffondere l’Abitare, attraverso un significativo progetto residenziale promosso dall’Ambito di Grumello del Monte e dalla cooperativa Namastè, finanziato dall’Unione Europea. I nuovi appartamenti non rappresentano solo uno spazio fisico ma si inseriscono in un’ampia rete territoriale volta a sperimentare e sostenere l’autonomia abitativa e relazionale in persone con disabilità e fragilità”.

Ultime News

Archivio

Sede Legale

Via Valcalchera 5
24060 Cenate Sopra (Bg)
C. F. e P.IVA 02906930165
Rea 332723
N° Albo Cooperative A113990

Sede Operativa

Via Cassinone 98
24068 Seriate (Bg)
Tel. 035 667305
Fax 035 667294

segreteria@coopnamaste.it

cooperativanamaste@propec.it

Copyright © 2021 Namasté Società Cooperativa Sociale - c.f. e p.iva: 02906930165