Enigma è il progetto di Namasté dedicato alla cura dei sistemi di vita che circondano le persone con autismo.
Uno spazio volto ad offrire, all’interno di un’équipe multidisciplinare specializzata, un punto di riferimento per il progetto di vita di ciascuna persona appartenente allo spettro autistico proponendo attività e servizi che vadano ad accogliere richieste del singolo, della famiglia e di tutti gli altri significativi che vi siano collegati e siano in relazione. Lo spazio offre attività e progetti educativi personalizzati e diversificati in base ai bisogni del singolo, con il fine di supportare, migliorare e aumentarne la qualità della vita. Lo spazio offre diversi possibili percorsi, in base alle esigenze rilevate e condivise con la famiglia.
Enigma è in via Galimberti 1, a Bergamo.
L’attività è rivolta ai genitori di bambini, adolescenti e giovani adulti appartenenti allo Spettro autistico e altri Disturbi del Neurosviluppo.
La diagnosi di autismo spesso si pone come un masso per i genitori, masso che va ad appesantire pensieri, decisioni e impedisce a volte di costruire o vedere una progettualità futura. L’esperienza del gruppo, accompagnata da due figure che a livello terapeutico e psico-educativo trattano temi diversi, è pensata nell’ottica di un efficace sostegno reciproco tra i partecipanti condividendo vissuti, paure, fatiche e dubbi di ognuno in uno spazio protetto di condivisione emotiva.
QUANDO? Giovedì, 18.00-19.30
Uno spazio per i ragazzi e i giovani adulti con attività socializzanti finalizzate, non solo a potenziare le abilità sociali e relazionali, ma anche volte a creare una rete di rapporti, amicizie e legami.
Un appuntamento “ludico” e di svago, accompagnato dalle figure della psicologa ed educatrice, in cui si prevedono momenti di ascolto e condivisione emotiva. I gruppi sono personalizzati per fasce d’età (pre-adolescenti, adolescenti /giovani adulti).
QUANDO? Mercoledì, 18.00-20.00
Il centro si propone come guida, attraverso servizi tesi ad un aiuto sostanziale ed efficace con:
Attività volta ad acquisire e abilitare all’autoregolazione emotiva. Il gruppo è gestito da due figure che, con sguardo terapeutico e psico-educativo, propongono attività e laboratori con l’obiettivo di potenziare e sensibilizzare all’acquisizione di competenze di rilettura emotiva.
QUANDO? Mercoledì, 15.00-16.30
L’intervento di strutturazione degli spazi e della gestione del tempo viene effettuato da due specialiste che allestiscono il domicilio con uno sguardo terapeutico e psico-educativo che rende più funzionale l’ambiente in cui il soggetto vive.
Si forniscono indicazioni ai genitori in merito a come utilizzare in modo chiaro e semplice le funzionalità dei diversi spazi della casa e vengono illustrate le modalità di utilizzo degli strumenti inseriti. Tramite supporti visivi, si forniscono strategie rispetto alla prevedibilità degli eventi, costruendo agende iconiche, token economy e altri strumenti personalizzati.
L’intervento genera un beneficio, abbassando il livello di ansia, dovuto a situazioni destrutturate o impreviste.
Uno spazio di incontro rassicurante e accogliente per le persone che condividono le stesse esperienze in merito alla gestione dei loro familiari: fratelli, nonni, zii, familiari oppure baby-sitter e figure educative.
Il dialogo diviene uno strumento di condivisione, attraverso la guida di due figure che, con sguardo terapeutico e psico-educativo, guidano il gruppo verso l’esplorazione di una condivisione emotiva rispetto alla quotidianità, nell’ottica di scambio e reciproco di aiuto.
Coordinatrice del progetto
Sabrina Barcella – Educatrice professionale
349 6789545 – sabrina.barcella @coopnamaste.it
—
Dr.ssa Federica Vantaggiato – Psicologa
345 1203859 – federicavantaggiato@gmail.com
Via Valcalchera 5
24060 Cenate Sopra (Bg)
C. F. e P.IVA 02906930165
Rea 332723
N° Albo Cooperative A113990
Via Cassinone 98
24068 Seriate (Bg)
Tel. 035 667305
Fax 035 667294
segreteria@coopnamaste.it
cooperativanamaste@propec.it
Copyright © 2021 Namasté Società Cooperativa Sociale - c.f. e p.iva: 02906930165